Area Scuola
Home » Master di primo livello » Area Scuola
Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)
- Codice: MA1205
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 1.300 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Le attività a protezione del minore si inseriscono in un sistema complesso ed articolato che abbraccia molteplici ambiti e che necessita di un’adeguata e specialistica formazione degli operatori coinvolti al fine di garantire il corretto esercizio dei ruoli nei diversi contesti sociali ed istituzionali (famiglia, scuola, istituzioni giuridiche).
Il corso mira a trasferire le indispensabili competenze trasversali ai docenti, agli avvocati e agli operatori psico-sociali e pedagogici al fine di migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore nonché il meccanismo organizzativo ed educativo dei contesti scolastici ed istituzionali.
Disturbi dell'attenzione ed iperattività (DDAI e DSA)
- Codice: MA1162
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Le indicazioni e le linee programmatiche degli interventi nell’ambito dell’istruzione e formazione, sia nazionali che comunitarie, insistono sulla necessità di creare una scuola inclusiva.
La scuola che include è una scuola che programma e realizza percorsi didattici tenendo in forte considerazione i bisogni e le specificità di tutti gli alunni che compongono la comunità scolastica, lungo una logica di miglioramento continuo e di promozione del senso di appartenenza.
In questo quadro, il Corso si prefigge di fornire le basi pedagogiche e didattiche necessarie per conoscere le problematiche relative ai Bisogni Specifici di Apprendimento (BSA) e promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.
Didattica Speciale per le disabilità
- Codice: MA1163
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Didattica Speciale per le disabilità.
L’Obiettivo del Corso è quello di formare un docente altamente specializzato con capacità di coordinamento di tutte le attività e le procedure di supporto per una corretta didattica dell’inclusione.
Il docente di sostegno e quello curriculare necessitano di una formazione relativa alle nuove istanze e ai nuovi gruppi operativi. Saranno affrontate le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi.
I media per la didattica e gli strumenti interattivi per la gestione della classe.
- Codice: MA1164
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line.
Progettato per essere in linea con i principi dei debate e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento, il Corso fornisce conoscenze e competenze utili a sviluppare metodologie e strategie efficaci ed efficienti con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
Metodologie didattiche inclusive secondo il modello del flipped learning cooperativo
- Codice: MA1160
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il corso consente di diventare esperti in metodologie di apprendimento laboratoriali e non trasmissive basate sull’autoapprendimento e l’autovalutazione secondo il modello internazionale del Flipped & Cooperative Learning.
Diversity management: tecniche di Counseling nei gruppi-classe multiculturali
- Codice: MA1161
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il corso nasce dall’esperienza maturata da ASCEIPA, Alta Interculturale Scuola di Counseling ed Educazione interculturale per Adulti, e dal suo team di professionisti, tutti con esperienza pluridecennale nel counseling e nella gestione di gruppi multiculturali.
In un momento storico in cui la presenza di allievi stranieri diventa significativa in molti plessi, cambiano le dinamiche di gruppo e la relazione tra diverse culture. Questo diventa un’opportunità di crescita per tutto il gruppo-classe e la possibilità di sperimentare buone prassi per la società multietnica del futuro, nel pieno rispetto dei diritti di tutti.
Il corso affronta le tematiche teoriche della pedagogia interculturale, integrate da interventi sulle tecniche di counseling e sui principi di comunicazione efficace secondo la scuola di programmazione neurolinguistica. Importanti anche gli interventi sull’arte e il teatro, due strumenti fondamentali per riflettere e interagire in modo innovativo e profondo nella relazione tra visioni del mondo diverse, ma con principi universali.
L'autonomia e la didattica delle competenze nel contesto scolastico italiano
- Codice: MA1165
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il Master è rivolto a tutto il personale del comparto scuola ovvero dirigenti, docenti e ATA e a tutte le figure del settore giuridico, in particolare modo gli avvocati interessati a specializzarsi sulla normativa e la giurisprudenza che riguarda il mondo della scuola, sul contratto nazionale collettivo di lavoro.
La realtà contemporanea impone la necessità di disporre di Insegnanti, DS, Vicari, ATA, DSGA, RSU aggiornati e capaci di svolgere al meglio la loro professione nonché di giuristi specialisti.
L'azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva
- Codice: MA1165
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
L’azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva.
Le novità introdotte dalla legge 107/15 hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica con specifiche competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche per favorire l’inclusività.
Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il Master, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinché si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze.
Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei BES necessarie per l’attuazione di una nuova metodologia didattica, traducibile in attività pratiche.
Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.
- Codice: MA1167
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.
Il Corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la valutazione delle competenze e dei ruoli in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi delle nuove azioni didattiche.
Le competenze chiave per l’apprendimento permanente del Consiglio europeo (2006), come riferimento per gli obiettivi della formazione di base, l’elaborazione del profilo formativo a conclusione del primo grado di Istruzione.
Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.
Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione
- Codice: MA1169
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione.
Il percorso formativo traccia un aggiornamento su tematiche attuali quali il fenomeno del bullismo che necessita di approfondimenti circa le tecniche di intervento e prevenzione che solo un referente sul tema con competenze può affrontare. Il corso prevede la trattazione di quelle aree disciplinari che, da prospettive differenti, hanno come oggetto di studio l’uomo, nelle sue molteplici valenze di soggetto epistemico, affettivo e sociale.
Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.
- Codice: MA1170
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.
L’Obiettivo del Corso è quello di interpretare e discutere concetti e teorie della disciplina nonché valutare le pratiche di insegnamento e di apprendimento della pedagogia interculturale in riferimento alle basi teoriche.
Verranno analizzate le diverse strategie di intervento e comunicazioni empatiche al fine di attuare una vera inclusione scolastica tendo conto della multiculturalità.
Flip teaching e gli stili di apprendimento
- Codice: MA1174
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il corso consente di diventare esperti in metodologie di apprendimento laboratoriali e non trasmissive basate sull’autoapprendimento e l’autovalutazione secondo il modello internazionale del Flip teaching.
Il corso è orientato alla pratica didattica ed aiuta nella progettazione, realizzazione e monitoraggio di molteplici attività laboratoriali improntate sul Flip Teaching
Il corso consente:
- di apprendere le tecniche di produzione di videolezioni e learning object di complessità crescente, adatte ad ogni ordine di scuola;
- di progettare e realizzare attività cooperative monodisciplinari e multidisciplinari tendenti all’esercizio delle otto competenze europee e di quelle specifiche di ogni disciplina (soft & hard skills)
- di progettare e realizzare compiti autentici con checklist di autovalutazione.
- di valutare ogni attività didattica al fine di migliorare continuamente l’offerta formativa
- di utilizzare gli strumenti dell’Universal Design of Learning al fine di migliorare l’inclusione ed aumentare l’efficacia e l’efficienza didattica anche in presenza di disabilità o disturbi dell’apprendimento.
La didattica disciplinare e metodologica delle Scienze Umane.
- Codice: MA1177
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
La didattica disciplinare e metodologica delle Scienze Umane.
Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle Scienze umane.
La didattica disciplinare e metodologica della Filosofia e della Storia
- Codice: MA1178
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione all’ insegnamento della Filosofia e della Storia.
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione Storia e alla Filosofia.
Il corso intende fornire strumenti teorici e metodologici per l’insegnamento della Storia e della Filosofia.
La didattica disciplinare e metodologica della Lingua Inglese.
- Codice: MA1179
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle scienze linguistiche e civilta’ straniere.
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessita di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito linguistico.
Il corso si propone di fornire una solida formazione nel campo della didattica delle lingue straniere in quanto il docente di lingua straniera necessita di una specializzazione metodologica e pedagogica approfondita.
Il docente di lingua straniera è chiamato a tenere aggiornate le sue conoscenze linguistiche nelle diverse lingue straniere che compongono il suo repertorio; inoltre è chiamato ad operare sempre più a livello europeo con competenze e conoscenze non solo linguistiche ma anche relazionali, organizzative e delle politiche scolastiche.
La didattica disciplinare e metodologica delle Scienze economico-aziendali.
- Codice: MA1180
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
La didattica disciplinare e metodologica delle Scienze economico-aziendali.
Obiettivo principale del Master è quello di promuovere e sviluppare le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale dell’insegnante delle discipline economico – aziendali.
Il percorso formativo soddisfa le necessità di aggiornamento del docente di ogni ordine e grado, che necessita di approfondimenti specifici, relativi alla propria disciplina di insegnamento, nonchè di formazione nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale.
La didattica disciplinare e metodologica dell'ambito linguistico-letterario
- Codice: MA1181
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle scienze letterarie.
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito letterario.
Valutazione e autovalutazione nella scuola delle competenze
- Codice: MA1175
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
La normativa Ministeriale recepiscono le competenze come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente.
Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.
La didattica disciplinare e metodologica delle Scienze giuridico-economiche.
- Codice: MA1182
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline giuridiche ed economiche.
Obiettivo principale del Master è quello di promuovere e sviluppare le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale dell’insegnante delle discipline giuridico – economiche.
Il percorso formativo soddisfa le necessità di aggiornamento del docente di ogni ordine e grado, che necessita di approfondimenti specifici, relativi alla propria disciplina di insegnamento, nonchè di formazione nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale.
La didattica disciplinare e metodologica dell’informatica
- Codice: MA1183
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
La didattica disciplinare e metodologica dell’informatica.
Obiettivo principale del Master è quello di promuovere e sviluppare le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale dell’insegnante delle discipline informatiche
Il percorso formativo soddisfa le necessità di aggiornamento del docente di ogni ordine e grado, che necessita di approfondimenti specifici, relativi alla propria disciplina di insegnamento, nonchè di formazione nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale.
Lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione – Ambito didattico educativo - professionale.
- Codice: MA1187
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 1800 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
L’Università Telematica Pegaso con il Patrocinio dell’ANIMU – Associazione Nazionale interpreti di Lingua dei Segni, accreditata al MISE – Ministero dello Sviluppo Economico, ha attivato per l’anno accademico 2020/2021, il corso di Perfezionamento e il Master di 1° livello di “ Interprete lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione – Ambito didattico educativo e professionale”.
Il corso si svolge interamente on line con supporto di video conferenze, tra i docenti lis e non, di livello nazionale è prevista anche la presenza di una docente lis sorda accreditata dall’ANIMU.
Il suddetto percorso universitario, oltre a garantire i benefit previsti dalla normativa vigente (punteggio attribuibile, 60 crediti formativi, ecc…) offre la possibilità di entrare nel mondo della scuola, nelle scuole di ogni ordine e grado.
L' area psico-motoria nella pratica educativa, formativa e didattica: metodologie, strategie e valutazioni
- Codice: MA1192
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il master mira a fornire un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado che necessita di approfondimenti sul tema psico-motorio in ambito didattico.
Il Tutor on line
- Codice: MA1193
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.575 ore
- CFU: 63
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Dalla nascita dei corsi in eLearning al Tutor è stato affidato il compito di ricostruire a distanza i processi di interazione con lo studente, di fargli avvertire il valore della comunità in modo da ridurre la condizione di distacco fisico creato dallo studio in rete.
Il sostegno offerto dal tutor ha una connotazione duplice e circolare: da un lato ha lo scopo di far superare le difficoltà di ordine cognitivo, dall’altro, combattendo la percezione di inadeguatezza di fronte al compito di apprendimento, ha una ricaduta di ordine affettivo che potenzia la motivazione dello studente.
Il tutor ha quindi il compito di assistere gli studenti attraverso l’interazione in rete e con tutti gli altri media e canali, allo scopo sia di fornire informazioni circa le attività da svolgere, sia di offrire aiuto nel percorso di apprendimento.
Un limite dei corsi a distanza è la difficoltà dello studente di focalizzare l’attenzione sugli aspetti rilevanti di una disciplina o insegnamento. Infatti lo studio a distanza in taluni casi può risolversi con lo studio di uno o più libri e con un esame finale. Come talvolta capita anche nei corsi tradizionali in presenza, quando non si frequenta. Questo è un naturalmente un indice di bassa qualità della didattica.
Infatti nella didattica in presenza è il docente a svolgere questo compito con la lezione, focalizzando gli aspetti più rilevanti della disciplina. Nella didattica online questa funzione deve essere svolta dai materiali didattici disponibili, le lezioni del docente supportate dagli altri learning object, e dall’interazione online con la comunità.
Il tutor quindi è una figura strategica di questa modalità di insegnamento/apprendimento. Deve percepire dall’interazione il manifestarsi di tale disagio ed intervenire con le modalità opportune legate al suo compito.
A parità delle altre risorse, tra cui le lezioni del docente, un buon tutor può essere un fattore di grande successo di un corso in eLearning.
Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera
- Codice: MA1194
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 450 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
l corso è volto a tutti i docenti o aspiranti tali relativamente alla metodologia CLIL per l’insegnamento in lingua inglese dei contenuti disciplinari di materie non linguistiche. Saranno forniti ai discenti gli elementi essenziali per il recupero e il rinforzo delle abilità linguistiche e le strategie glottodidattiche più accreditate per la sperimentazione della metodologia innovativa.
“Music EduAction”: master per esperto in educazione musicale inclusiva e socioriabilitativa
- Codice: MA1206
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 1.500 ore
- CFU: 60
- Prezzo: 1200 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
“Music EduAction”: master per esperto in educazione musicale inclusiva e socioriabilitativa
IN COLLABORAZIONE CON
FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE ONLUS
Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana OF0124
Il percorso – progettato in collaborazione con la Fondazione Scuola di musica di Fiesole onlus – si propone di sviluppare e attuare un aggiornamento professionale della figura del docente e l’approfondimento di competenze specifiche per lo svolgimento di attività didattiche musicali nella scuola pubblica di ogni ordine e grado e in tutte le realtà – associazioni, fondazioni, enti no profit, strutture sociosanitarie – in cui la musica in generale, e le attività di musica di insieme in particolare, possono farsi veicolo di coesione, di integrazione e di inclusione.
Fra tali competenze, in particolare, il percorso si propone di sviluppare quelle necessarie all’organizzazione e gestione di orchestre e cori infantili e giovanili, attraverso la diffusione delle conoscenze e delle pratiche didattiche ispirate al modello di José Antonio Abreu.