fbpx

Area Scuola

Competenze interculturali per la costruzione di reti di accoglienza in ambito scolastico

Far acquisire conoscenze delle principali caratteristiche dell’immigrazione in Italia  e delle principali normative in tema d’immigrazione. Inoltre, obiettivo specifico è l’acquisizione di competenze interculturali volte a facilitare la comunicazione e la relazione con l’utenza straniera.

Educare alla differenza di genere: ricerca dell'identità personale

  • Favorire negli/nelle alunni/e la formazione di personalità forti e coese in grado di occupare il loro posto nella società e nel mondo in piena consapevolezza;
  • Aiutare ragazzi e ragazze nella ricerca della propria identità e fornir loro la capacità di mettersi in relazione con l’altro e il diverso da sé;
  • Creare nelle alunne/negli alunni  un nuovo modo di pensare con un’attenzione  all’identità di genere particolarmente in contesti culturali dove i rapporti interpersonali con l’altro sesso sono improntati alla violenza e alla sopraffazione;
  • Favorire l’educazione all’attenzione nei confronti del proprio genere al fine di rendere davvero concreta la libera espressione della singola individualità;
  • Assumere la scuola e, quindi, la classe come il luogo dove il processo educativo possa favorire la coeducazione al rispetto dell’altro nella sua identità personale e di genere;
  • Individuare modalità educative  miranti alla valorizzazione delle alunne e degli alunni di etnia diversa dalla nostra.
  • Riflessioni sui saperi e la semantica di genere.

Competenze professionalizzanti nei seguenti ambiti:

  • La differenza come valore;
  • Rinnovata consapevolezza delle relazioni tra i generi e tra le persone e i saperi;
  • L’educazione di genere come patrimonio culturale consolidato e riconosciuto dalle moderne scienze umane e sociali;
  • Concezione del sapere multidimensionale, non lineare e gerarchico, coerente con il  paradigma della complessità dell’integrazione;
  • Didattica disciplinare di genere;
  • Conduzione di interventi (dalla pianificazione alla realizzazione) di sostegno ai processi di cambiamento degli stili di vita a rischio individuali e di gruppo.

Specialista in nuove metodologie di insegnamento: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei Bisogni Educativi Speciali. Il corso ha l’obiettivo delle competenze in merito alle nuove metodologie didattiche, traducibili in attività pratiche.   

Specialista nel piano triennale dell'offerta formativa didattica, inclusività e valutazione

Il percorso risponde pienamente alle esigenze di coloro che vogliono aggiornare le conoscenze acquisite nel corso dell’esperienza sul campo, ma anche di coloro che  svolgono attività organizzative e di coordinamento all’interno delle scuole.

In particolare prende in esame il ruolo strategico e innovativo del docente delle scuole di ogni ordine e grado, il suo profilo giuridico, gli ambiti operativi e i compiti, collocandoli nell’ampio quadro normativo dell’autonomia scolastica e della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, al fine di promuovere una visione integrata delle principali funzioni organizzative scolastiche, nella prospettiva dello sviluppo del sistema d’istruzione e del miglioramento continuo dei processi formativi.

Specialista in problematiche ADHD-DDAI

Il percorso formativo intende promuovere un’idea di esperto dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura delle problematiche inerenti gli ADHD, DDAI E  DSA.     

Specialista in governance scolastica

Il corso mira a fornire le competenze necessarie per una gestione ottimale delle istituzioni scolastiche e ad accrescere le capacità di leadership e il management di settori di notevole complessità. Il Corso consentirà di maturare competenze giuridico amministrative e organizzative per gestire con perizia il vasto sistema di ruoli e funzioni disciplinato dall’autonomia scolastica.    

Specialista nel rispetto dell'identità e nell'educare alla differenza

Nella società odierna, nella scuola di oggi è diventato fondamentale affrontare tematiche come la differenza di genere.

Porre l’attenzione nei confronti del proprio genere al fine di rendere davvero concreta la libera espressione della singola individualità. Assumere la scuola e, quindi, la classe come il luogo dove il processo educativo possa favorire la coeducazione al rispetto dell’altro nella sua identità personale e di genere. Individuare modalità educative  miranti alla valorizzazione delle alunne e degli alunni di etnia diversa dalla nostra.

Specialista in Prevenzione e salute nella scuola

Il Corso di Alta Formazione offre una corretta informazione per l’accesso alle fonti di conoscenza; competenze nell’individuazione dei fattori di rischio, dei fattori protettivi e dei determinanti della salute; conoscenze delle principali modalità di comunicazione, prevenzione, controllo e cura dei comportamenti a rischio; competenze sulle tecniche principali di supporto al cambiamento degli stili di vita a rischio.

Specialista in didattica multiculturale

L’Obiettivo del Corso è quello di interpretare e discutere concetti e teorie della disciplina nonché valutare le pratiche di insegnamento e di apprendimento della pedagogia interculturale in riferimento alle basi teoriche.  

Flip teaching e gli stili di apprendimento

Il corso consente di diventare esperti in metodologie di apprendimento laboratoriali e non trasmissive basate sull’autoapprendimento e l’autovalutazione secondo il modello internazionale del Flip teaching.

I media per la didattica e gli strumenti interattivi per la gestione della classe.

La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line.

Progettato per essere in linea con i principi dei debate e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento, il Corso fornisce conoscenze e competenze utili a sviluppare metodologie e strategie efficaci ed efficienti con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Disturbi dell'attenzione ed iperattività (DDAI e DSA)

Le indicazioni e le linee programmatiche degli interventi nell’ambito dell’istruzione e formazione, sia nazionali che comunitarie, insistono sulla necessità di creare una scuola inclusiva.

La scuola che include è una scuola che programma e realizza percorsi didattici tenendo in forte considerazione i bisogni e le specificità di tutti gli alunni che compongono la comunità scolastica, lungo una logica di miglioramento continuo e di promozione del senso di appartenenza.

In questo quadro, il Corso si prefigge di fornire le basi pedagogiche e didattiche necessarie per conoscere le problematiche relative ai Bisogni Specifici di Apprendimento (BSA) e promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.

Didattica Speciale per le disabilità

Didattica Speciale per le disabilità.  

L’Obiettivo del Corso è quello di formare un docente altamente specializzato con capacità di coordinamento di tutte le attività e le procedure di supporto per una corretta didattica dell’inclusione.

Il docente di sostegno e quello curriculare necessitano di una formazione relativa alle nuove istanze e ai nuovi gruppi operativi. Saranno affrontate le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi.

Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione

Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione.   

Il percorso formativo traccia un aggiornamento su tematiche attuali quali il fenomeno del bullismo che necessita di approfondimenti circa le tecniche di intervento e prevenzione che solo un referente sul tema con competenze può affrontare. Il corso prevede la trattazione di quelle aree disciplinari che, da prospettive differenti, hanno come oggetto di studio l’uomo, nelle sue molteplici valenze di soggetto epistemico, affettivo e sociale.

Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.

Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.

L’Obiettivo del Corso è quello di interpretare e discutere concetti e teorie della disciplina nonché valutare le pratiche di insegnamento e di apprendimento della pedagogia interculturale in riferimento alle basi teoriche.

Verranno analizzate le diverse strategie di intervento e comunicazioni empatiche al fine di attuare una vera inclusione scolastica tendo conto della multiculturalità.

Valutazione e autovalutazione nella scuola delle competenze

La normativa Ministeriale   recepiscono le competenze  come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente. Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.

Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.

Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.

Il Corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la valutazione delle competenze e dei ruoli in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi delle nuove azioni didattiche.

Le competenze chiave per l’apprendimento permanente del Consiglio europeo (2006), come riferimento per gli obiettivi della formazione di base, l’elaborazione del profilo formativo a conclusione del primo grado di Istruzione.

Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.

   

L'azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva

L’azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva.  

Le novità introdotte dalla legge 107/15 hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica con specifiche competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche per favorire l’inclusività.

Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il corso, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinché si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze.

Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei BES  necessarie per l’attuazione di una nuova metodologia didattica, traducibile in attività pratiche. 

L'autonomia e la didattica delle competenze nel contesto scolastico italiano

L’azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva.  

Le novità introdotte dalla legge 107/15 hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica con specifiche competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche per favorire l’inclusività.

Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il corso, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinché si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze.

Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei BES  necessarie per l’attuazione di una nuova metodologia didattica, traducibile in attività pratiche. 

Percorso extracurriculare Educatore dei servizi educativi per l’infanzia

Nel rispetto del DM 378/2018 , si propone un percorso extracurriculare, obbligatorio per coloro che intendano accedere alla professione di “Educatore dei servizi educativi per l’infanzia” che va ad aggiungersi alla qualifica di Educatore nei servizi socio-educativi già prevista per la classe di laurea L19.