fbpx

Area Sanità

OSTEOPATIA (In collaborazione con S.E.F.O. In collaborazione con A.I.P.U.)

L’Alta Formazione in Osteopatia si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica  fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari di Osteopatia di tutto il mondo.

L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscolo-scheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. Questa disciplina si integra con la medicina classica, in quanto essa si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale. La metodologia osteopatica si basa sul principio di  relazione tra struttura e funzione ed utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo. Scopo del trattamento osteopatico è ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona attraverso tecniche manuali non invasive. In questo corso saranno esposti i principi e metodi di base dell’osteopatia, con particolare riferimento alle strutture somatiche dell’arto inferiore; gli stessi principi potranno essere utilizzati in qualunque distretto somatico del corpo.

Lettura ed interpretazione dell' ECG

Il tracciato elettrocardiografico rilevato con un elettrocardiogramma (ECG) è caratterizzato da diversi tratti denominati onde positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco ed indicano la specifica attività del cuore legata alla propagazione dell’impulso elettrico cardiaco. Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi: una data patologia tende a determinare una specifica alterazione in uno o più punti del tracciato, restituendo onde alterate nell’altezza, nella forma o invertite. In questo articolo troverete le indicazioni per una interpretazione di base del tracciato elettrocardiografico normale ed alterato.

L’applicazione della Medicina Tradizionale Cinese in ambito clinico

L’Alta Formazione in “L’applicazione della Medicina Tradizionale Cinese in ambito clinico”  dell’Università Unipegaso si propone di realizzare un percorso formativo e informativo in grado di soddisfare le esigenze dei diplomati in osteopatia e in discipline sanitarie in tema di Medicine non Convenzionali sia a livello culturale sia a livello professionale e clinico.
Attraverso la sua organizzazione  il corso si propone di soddisfare l’esigenza formativa di diverse figure professionali.

I corsisti seguiranno una parte di percorso formativo comune volto a creare un background culturale integrante la propria clinica quotidiana.

L’animus di tale corso e’ proprio quello di comunicare e strutturare sanitari con metodiche dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, validate scientificamente da molti studi a livello internazionale, al fine di completare a 360 ° l’approccio al paziente : la visione orientale indicata, per la sua conoscenza prodromica, alla prevenzione e alla terapia in fase acuta e sub acuta, quella occidentale alla terapia in fase cronica.

Assistente di studio odontoiatrico (A.S.O)

L’assistente di studio odontoiatrico non è una nuova professione sanitaria, ma un operatore di “interesse sanitario” la cui competenza e formazione, secondo la legge 43/2006, è delle Regioni e non è riconducibile alle professioni sanitarie laureate classiche che la stessa norma descrive.

Il master è rivolto a tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa figura che opera in quattro settori diversi: tecnico clinico; ambientale e strumentale; relazionale; segretariale e amministrativo.

La Massoterapia Energetica Neuroriflessa (MEN) in ambito del benessere psico-fisico

Per MEN , Massoterapia Energetica Neuroriflessa , si intende l’integrazione massoterapica di saperi diversi ma convergenti in unico aspetto che e’ il miglioramento mente corpo dell’essere umano.

Unipegaso, in un contesto sociale di inclusione e non di separazione di saperi, propone questa formazione in modalita’ di alta formazione proprio per mettere a tutti i cultori, gli appassionati, agli operatori del benessere (che non sono quindi figure sanitarie) di frequentarlo acquisendo, e per chi fosse gia’ esperto, arricchendo il proprio sapere per trasmetterlo nella antica arte della Massoterapia.

Il massaggio è la più antica modalità attraverso la quale un essere umano ha imparato a lenire la sofferenza di un suo simile. La parola massaggio deriva dall’ebraico massech che significa frizionare, premere, o dal greco “masso” che significa impastare, maneggiare. Definisce una serie di tecniche la cui origine viene fatta risalire agli antichi Greci e Romani, ma è stato accertato che diversi tipi di manipolazione hanno 4000 anni e che il massaggio era già diffuso in oriente circa 6000 anni fa.

Gli Egiziani all’epoca di Cleopatra, che amavano farsi massaggiare dai propri schiavi immersi in vasche di acqua profumata, e gli stessi greci, risentirono di questi positivi influssi. Per quanto riguarda i primi, il massaggio veniva considerato un’arte sacra al pari dei vari rituali religiosi e divinatori. Omero (poeta greco dell’VIII sec. a.C.) nell’Odissea, parla del massaggio come di un trattamento

per il recupero della salute dei guerrieri. Ippocrate, famoso medico ellenico vissuto nel primo secolo a.C. lo definiva con il nome di “anatripsis” e lo consigliava come terapia fisica.

Ovviamente questo percorso e’ costituito da lezioni di anatomia, fisiologia, istologia, biomeccanica e cenni di patologia ; essendo un percorso di interazione culturale verranno trattati:

  • il massaggio ayurvedico ,
  • il massaggio cinese – Tuina,
  • il massaggio Svedese della scuola di Ling ,
  • il massaggio sportivo,
  • il massaggio shiatsu
  • il massaggio connettivale
  • il massaggio plantare ( reflessologia plantare)

Tutte queste tecniche massoterapiche consacrano un animus comune di trasmissione di compassione , amore e interesse nei confronti di chi lo subisce, il quadro globale e’ quindi energetico in quanto si riequilibra l’energia essenziale influendo anche sulla sfera emotiva, neuroriflesso in quanto si attivano meccanismi intrinseci , tramite recettori altamente specializzati , dei tessuti mobilizzati, che modificano lo sconfort metabolico organico ristabilendo una condizione corretta omeoresica ed omeostatica.

COSMETOLOGIA

Il corso che ha carattere di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004).

ha il compito di fare acquisire, o meglio di approfondire, per una richiesta di professionalità sempre più esigente e per una competitività sempre più agguerrita, il perché di una scelta cosmetologica attenta e studiata sia nell’ambito dell’estetica che in quella patologica.

Il percorso di studio che promuoviamo attraverso le nostre lezioni  è destinato a promuovere, valorizzare e comunicare meglio, dagli stakeholder ai consumatori, il valore scientifico del cosmetico. Il progetto parte da lontano. Da alcuni anni Cosmetica Italia e le sue imprese sono impegnate nello sforzo di ridefinire gli aspetti peculiari che sono dietro la produzione di un cosmetico, andando oltre il valore intrinseco e commerciale per disegnare un’identità scientifica ben definita. Quindi una cosmetica come un’arte della cultura umana tra benessere e cura di sé. La scienza e la ricerca sono, infatti, gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti efficaci e sicuri.

Anche la società lavorativa rivolge ormai la sua attenzione   solo su profili estremamente qualificati, in possesso di una conoscenza il più possibile completa e allo stesso tempo aggiornata. Ecco perché aggiungere sul curriculum la voce relativa alla specializzazione di un nostro master, oltre a fare la differenza in fase di selezione, apre le porte a orizzonti lavorativi più ampi e più gratificanti.

COMPRENDERE E GESTIRE L’ASSORBIMENTO DI DOSE, DA PARTE DEL PAZIENTE E DELL’OPERATORE, A SEGUITO DELL’UTILIZZO DI RADIAZIONI IN AMBITO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Con il recepimento della Direttiva Europea 2013/59/EURATOM da parte del Governo Italiano, si è marcato la necessità di porre concreta attenzione a tutto ciò che riguarda l’assorbimento di dose da parte del paziente e dell’operatore che lo assiste durante l’erogazione di esami diagnostici o in caso di somministrazione di terapia.

Il Decreto Legge n. 101/2020 definito il Testo Unico della Radioprotezione, è un disposto normativo quadro, molto complesso e articolato, che norma tutta la radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti in Italia e abroga varie leggi tra cui il D.Lgs. 230/95 e smi e il D.Lgs. 187/00.

Il Corso di Alta Formazione si pone come obbiettivo la conoscenza accurata del rischio che incorre un individuo irradiato per motivi diagnostici o terapeutici e  fornire la possibilità di distinguere ed  attivare tutte le possibili tattiche affinché si possa ridurre tali rischi a valori accettabili. La gestione virtuosa parte dall’alto e segue numerose ramificazioni. Si dovrà tenere conto di tutto ciò che riguarda l’assicurazione di qualità (incluso la corretta verifica del buon funzionamento delle macchine dal punto dosimetrico), alla conoscenza della capacità di influenza sulla salute dell’individuo da parte delle diverse macchine e sorgenti radiogene, nonché la conoscenza della incidenza delle radiazioni sull’organismo a seguito dell’irradiazione di diversi distratti anatomici. Non possono essere più trascurati nemmeno gli aspetti legislativi e di responsabilità a cui le diverse figure che entrano in gioco sono coinvolti.