Area Giuridica
Home » Alta Formazione » Alta Formazione Area Giuridica
Specialista in diritto della previdenza sociale e complementare
- Codice: ALFO408
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 750 ore
- CFU: 30
- Prezzo: 500 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il percorso formativo è volto all’acquisizione di conoscenze sul sistema di sicurezza sociale in Italia e, in particolare, riguardo alla previdenza, pubblica e privata, all’assistenza sociale e alle politiche a sostegno del reddito.
Il sistema di sicurezza sociale in Italia è soggetto a continui sviluppi e modifiche per far fronte al mutato quadro politico-economico nazionale e internazionale.
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative alla struttura e al funzionamento del nostro Welfare State, analizzandone i principali istituti (tutela contro gli infortuni e le malattie, disoccupazione, regime pensionistico obbligatorio e complementare). Le figure formate acquisiranno la competenza per svolgere attività di consulenza sulle pratiche previdenziali.
Specialista in Pari opportunità e politiche di genere
- Codice: ALFO409
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 750 ore
- CFU: 30
- Prezzo: 500 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il percorso formativo è volto a garantire l’acquisizione di competenze giuridiche, politiche e psico-pedagogiche sulle problematiche relative alle differenze di genere e fornire gli strumenti utili per la progettazione e l’applicazione pratica delle politiche attive per la promozione delle pari opportunità.
Il nostro territorio, malgrado i numerosi interventi normativi in materia succedutisi a livello internazionale, comunitario e nazionale, risulta tuttora carente di persone esperte sulle tematiche delle pari opportunità. A tal fine, infatti, occorre acquisire competenze specifiche per progettare e attuare politiche attive di promozione delle pari opportunità nonché per gestire la diversità nella pubblica amministrazione e nelle imprese private.
Il corso si propone di rispondere a tali esigenze, predisponendo un percorso multidisciplinare, con nozioni teoriche e casi pratici. Le figure formate potrebbero operare presso enti e imprese industriali, di servizi e del terzo settore, nella gestione del personale e nei piani di sviluppo delle risorse umane, nella formazione e nell’orientamento, nella elaborazione ed attuazione di progetti nell’ambito dei programmi comunitari, nazionali e regionali finalizzati all’inserimento delle donne nella vita sociale, lavorativa ed economica.
Specialista nella tutela delle donne vittime di violenza
- Codice: ALFO410
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 750 ore
- CFU: 30
- Prezzo: 500 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il percorso formativo è volto all’acquisizione di conoscenze specifiche sulla problematica della violenza contro le donne, in particolare sul fenomeno, sui modelli d’intervento e sulla normativa applicabile, con la consapevolezza che la questione si caratterizza per la sua portata trasversale interessando più settori di attività.
La problematica della violenza sulle donne fa emergere l’importanza del primo contatto della vittima con gli operatori (forze di polizia, medici, infermieri) e i professionisti (avvocati, psicologi) impegnati nei diversi settori di competenza ma anche l’inadeguata preparazione della maggior parte di tali operatori e professionisti che vengono a contatto con la donna vittima di violenza.
Il corso si propone di fornire le conoscenze giuridiche, psicologiche e sociologiche per comprendere e riconoscere il fenomeno e consentire, conseguentemente, l’attivazione degli interventi necessari. Le figure formate potrebbero operare come operatori e consulenti di sportelli di ascolto e di centri antiviolenza, componenti di nuclei operativi specifici delle forze dell’ordine, avvocati medici psicologi e infermieri esperti nella materia della violenza contro le donne.
Specialista in Mobbing
- Codice: ALFO411
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 750 ore
- CFU: 30
- Prezzo: 500 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Il percorso formativo è volto all’acquisizione di conoscenze sul fenomeno del mobbing, in una prospettiva interdisciplinare e con particolare attenzione alla realtà delle relazioni lavorative.
Con il termine mobbing ci si riferisce a condotte di violenza e terrore psicologico costituite da azioni e comunicazioni ostili e manipolatorie, portate avanti in maniera sistematica da un individuo o da un piccolo gruppo nei confronti di una persona la quale, a causa di queste, viene a trovarsi in una posizione di inferiorità, isolata, incapace di difendersi, priva di aiuto e supporto.
Il corso si propone di fornire le conoscenze per comprendere e riconoscere il fenomeno e consentire, conseguentemente, l’attivazione degli interventi necessari. Le figure formate potrebbero operare come operatori e consulenti di sportelli di ascolto e di centri antimobbing, avvocati, medici, psicologi esperti nella specifica materia.
Specialista in management della Pubblica Amministrazione
- Codice: ALFO412
- A. A.: 2020/2021
- Iscrizioni sempre aperte
- Durata: 750 ore
- CFU: 30
- Prezzo: 500 €
- Rilascio credenziali entro 48 ore
- Scheda
Negli ultimi anni le tecnologie hanno assunto un ruolo chiave nella modernizzazione della pubblica amministrazione italiana, raccogliendo il testimone ceduto loro dall’innovazione legislativa, che aveva guidato gli sforzi di modernizzazione degli anni ’90. Alla fase di avvio dell’e-Government, che attraverso la creazione delle condizioni tecnologiche e strutturali ha aperto gli spazi per azioni di innovazione diffusa, sta seguendo in questi ultimi anni una seconda fase, quella del cambiamento, a cui è chiamata a partecipare un’ampia schiera di amministrazioni pubbliche.
In linea con le ultime Riforme nella P.A., che auspicano un superamento del primato della tecnologia in favore di una strategia multilivello che tenga conto delle molteplici variabili in gioco nei processi di e-Gov, considerata la centralità dei fattori organizzativi per uno sviluppo efficace dei processi di e–Government.